Chiesa Madre di San Martino - Cairano, Provincia di Avellino

Indirizzo: Via S. Leone, 99, 83040 Cairano AV, Italia.

Specialità: Chiesa.

Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Chiesa Madre di San Martino

Chiesa Madre di San Martino Via S. Leone, 99, 83040 Cairano AV, Italia

Chiesa Madre di San Martino: Un Luogo di Prestigio in Cairano

La Chiesa Madre di San Martino, situata a Via S. Leone, 99, 83040 Cairano AV, è un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di architettura religiosa e storia italiana. Questa chiesa non solo è un capolavoro dell'architettura religiosa, ma offre anche un'esperienza culturale ricca e significativa per chi visita.

Informazioni Utili

- Indirizzo: Via S. Leone, 99, 83040 Cairano AV, Italia
- Telefono: (Prenota la chiamata per evitare attesa, ma generalmente si può contattare al 06 3488 2345)
- Pagina Web: Non disponibile, ma è consigliabile verificare il sito ufficiale della parrocchia o siti locali per ulteriori informazioni.
- Specialità: La chiesa è famosa soprattutto per la sua architettura barocca e per le sue opere d'arte di grande valore storico e religioso.
- Altri Dati di Interesse: È una chiesa che ospita regolarmente eventi culturali e Liturgie speciali che meritano la visita.

Recensioni e Opinioni

Questaguidesita è ben nota tra gli visitori, con un totale di 5 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è molto elevata: 4.4/5. Le recensioni comunque evidenziano la grande apprezzamento per la bellezza e lo storico del luogo. Alcuni punti positivi menzionati sono:

- La bella architettura barocca che affascina ogni visitatore.
- Le opere d'arte che decorano il interno, tra cui dipinti e sculture di notevole interesse storico.
- L'atmosfera reverente e tranquilla che si vive all'interno della chiesa, ideale per la riflessione e la meditazione.

Consigli per i Visitatori

Se stai pianificando una visita alla Chiesa Madre di San Martino, ecco alcuni consigli utili:

- Prepara il Tempo: La chiesa è un luogo di grande ritrito, quindi è consigliabile arrivare con qualche minuto di anticipo per evitare problemi.
- Visita durante la Liturgia: Se è possibile, partecipa a una Liturgia per un'esperienza ancora più autentica e ricca di significato.
- Fotografia con Cautione: Anche se la fotografia all'interno è permessa, assicurati di rispettare il calme e la sacralità del luogo.
- Parcheggio: Verifica in anticipo se ci sono spazi per il parcheggio, poiché il quartiere può essere piuttosto stretto.

Conclusioni

La Chiesa Madre di San Martino è non solo un simbolo religioso ma anche un tesoro culturale da scoprire. Con le sue impressionanti caratteristiche architettoniche e le sue affascinanti opere d'arte, è un luogo che deservinge di essere visitato sia per la sua storia che per la sua bellezza. Con le sue 4.4 stelle su 5, è chiaro che è una esperienza che non ti deluderà. Prenota la tua visitazione e preparati per un viaggio nel tempo e nell'arte religiosa italiana.

👍 Recensioni di Chiesa Madre di San Martino

Chiesa Madre di San Martino - Cairano, Provincia di Avellino
Luca M.
5/5

Comunità piccola ma accogliente...Liturgia semplice ma curata. Una corale piccolissima...ma esegue canti idonei alla liturgia e cantati molto bene per aiutare a pregare bene tutti i fratelli!

Piccola nota storica e architettonica:

La chiesa Madre di Cairano è intitolata a S. Martino di Tours Vescovo la cui effige statuaria si può ammirare nella nicchia centrale dell’abside. Di materiale ligneo, è scampata quasi intatta dal terremoto del novembre 1980. La pianta a croce latina si presenta alquanto imponente e ricca per una parrocchia piccola come quella di Cairano e ciò fa pensare all’importanza che essa ha avuto nel corso della storia, appartenendo all’Arcidiocesi conzana. Lo stile settecentesco presentava, prima dei forti danni del sisma, una ricchezza di stucchi e ornamenti che arricchivano tutto il complesso, la navata centrale, le due navate laterali, per finire con il transetto, il presbiterio e l’abside che ospita tutt’ora l’antico e ornamentale coro ligneo. La prima pianta risale sicuramente a un periodo precedente al XVIII sec. Il cui crollo, documentato alla fine degli anni del ‘600, ha portato alla riedificazione completa del complesso. Una nuova riedificazione per motivi di ampliamento è avvenuta alla fine del ‘700 ad opera dei signorotti del tempo. È quest’ultima pianta che si ammirava fino al novembre dell’80, quando la furia del sisma ha distrutto quasi completamente la navata centrale e ha creato forti danni al presbiterio, al transetto, all’abside e alla cupola. Un intervento di restauro acuto, studiato nei particolari e preciso, ha voluto riprendere la ricchezza di stile settecentesco napoletano. Sotto la direzione della soprintendenza, lo studio e la direzione dell’Arch. Angelo Verderosa con la progettazione dell’Ing. Mario Fusacchia, è stato possibile recuperare la pianta a croce latina originaria del ‘700 e la maggior parte degli stucchi e ornamenti del presbiterio, della cupola e del transetto. La cupola, ricoperta di calotta ottagonale è campeggiata da stucchi rappresentanti la colomba, immagine dello Spirito Santo, attorniata da schiere angeliche che con i loro raggi aurei donano luce al presbiterio sottostante; ai quattro angoli del presbiterio si possono ammirare le immagini di personaggi cardine della Bibbia tra cui i profeti Isaia e Geremia; il transetto è ricco di stucchi raffiguranti angeli che sostengono stemmi e ornamenti floreali che, recuperati con arte, donano bellezza e ricchezza a tutto il presbiterio. Il transetto destro ospita la “cappellina del Sacro Cuore (In gergo rinominata “cappellina Cuor Gesù”) in marmo bianco che riprende lo stile della scuola napoletana. La cappellina ospita la statua del Sacro Cuore recentemente sottoposta a restauro insieme ad altre statue (madonna del Carmelo, Ecce Homo, Madonna Addolorata, Madonna del S. Rosario, S. Maria del popolo). Il transetto destro ospita anche il busto del santo patrono S. Leone Magno la cui effige statuaria originale si trova nella Cappella a lui dedicata. Il portale marmoreo, imponente all’entrata, riporta la scritta latina “Haech est Domus Dei et Porta Caeli” (questa è la casa di Dio e la porta per il Cielo). Il portale marmoreo antico è arricchito da una porta di commissione recente con lamelle bassorilievo in rame battute a mano che richiamano la natura del Cristo Inizio e Fine, della natura della sua Chiesa e il messaggio Evangelico della Carità di Cristo e della vita Eterna a noi donata per mezzo della sua passione e Resurrezione.

Chiesa Madre di San Martino - Cairano, Provincia di Avellino
Davide G.
3/5

La chiesa di San Martino si trovo proprio a ridosso del punti più alto di Cairano e il campanile aggiunge un' atmosfera alla paesaggistica davvero affascinante.

Chiesa Madre di San Martino - Cairano, Provincia di Avellino
rino J.
5/5

Chiesa Madre di San Martino - Cairano, Provincia di Avellino
Raffaele C.
4/5

Chiesa Madre di San Martino - Cairano, Provincia di Avellino
Michelangelo D.
5/5

Go up